Oggi vogliamo parlare dell’incertezza e di come quest’ultimo anno ha condizionato le nostre vite in misura dirompente, come mai ci saremmo aspettati. Ma, cos’è e come si combatte l’incertezza?
L’incertezza è il sentiment più nefasto che ci possa essere. In un momento storico, in cui nemmeno gli investimenti tradizionali pagano la stessa rendita sostituiti dalle rendite passive e in cui tutto è liquido e si mescola in un calderone fumante e confuso, si parla indistintamente di Covid19, Criptovalute, Cybersicurezza, Pandemia parole coniate dalla modernità, verso cui ci scopriamo vulnerabili e che, anche la più recente sondaggistica, dimostra essere addirittura sconosciute, in alcuni casi, dall’italiano medio e da una buona fetta di umanità seppur sia responsabile di averle create.
E’ questa la circostanza più esilarante e assurda. Il mondo sembra andare a velocità diverse come mai prima d’ora e le persone di fronte a n possibilità, si perdono nell’anonimato delle scelte o delle non scelte.
Se ci pensiamo l’incertezza, è un po’ la paura del domani, la quale crea delle limitazioni nella vita quotidiana a cui, a volte, siamo e siamo stati assuefatti tanto da non rendercene conto. La paura buona è quella che ci tutela nei momenti di potenziale pericolo, ma, la paura cattiva ci atterrisce e ci lascia inermi.
Ed è in tutto questo marasma che, a noi, sembra accorgerci che le persone altro non chiedono che sicurezza, ovvero tutela. Dove la tutela, nella maggiore parte delle volte, è semplicemente il deterrente che ci aiuta a non avere paura di fronte alle molte incertezze che questa vita quotidiana ci pone di fronte.
Quindi, veniamo allo scopo di questo articolo rubricando la paura generata dall’incertezza che in questo preciso momento fa tremare sulla sedia ciascuno di noi: la salute.
Quante volte, gentile cliente che mi leggi, hai pensato che sarebbe stato necessario tutelare te stesso e la tua famiglia da eventi imprevisti riguardanti la tua salute e quella della tua famiglia durante l’ultimo anno? Eh l’anno precedente?
Le nostre compagnie offrono tutte dei prodotti customizzabili e che richiedono consulenza nell’acquisto e somministrazione. Una tra queste, però, ci ha stupito.
Ha interpretato l’incertezza in maniera pionieristica e vuole offrire al cliente, assicurandolo, un prodotto chiave in mano in cui la configurazione sia già ritagliata sulle sue esigenze.
Se ci pensi, in questo modo la consulenza è specialistica, perché è più facile conoscere il prodotto anche per il venditore e, dall’altra parte, il cliente compra ciò che davvero comprende senza necessità di competenza eccessiva, oltre a modulare l’acquisto su frazionamenti diversi.
Stiamo parlando delle promo BENE INFORTUNI e BENE SALUTE.
BENE INFORTUNI
La BENE INFORTUNI è un prodotto solido, innovativo, riconosciuto dai principali addetti ai lavori come dirompente per il ramo in cui si inserisce e che mira di presidiare.
E’ duttile e flessibile, infatti, si scompone in tre soluzioni configurative quali la SILVER, GOLD e PLATINUM che cercano di perequare i gradi di tutela e prezzario modulati sulle esigenze degli assicurati, offrendo un prodotto, chiamato Pack.

Le opzioni sono predefinite a valori standard, a prescindere dal lavoro svolto e le garanzie sono attive 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
- Il caso Morte è quotato a 50000€,
- L’Invalidità Permanente (IP) a 50000€ con franchigia 3%;
- Il Rimborso Spese di cura a 5000€;
- L’Assistenza Domiciliare a 500€;
- La Diaria da Ricovero sia per infortunio che malattia a 50€ al giorno escluso giorno entrata/uscita;
Tutelare se stessi e i propri cari, in caso di infortunio, ricordando la definizione dello stesso, non è mai stato così facile.
Infortunio è l’evento prodotto da una causa imprevista e fortuita che provochi un danno che sia, a sua volta, oggettivamente constatabile. Il resto è malattia.
BENE SALUTE
La soluzione BENE SALUTE, invece, è altrettanto d’avanguardia. Spesso, e anche a noi è capitato, si ha a che fare con garanzie incomprensibili, piene di esclusioni e per cui è necessario sfogliare innumerevoli pagine dei faldoni dei set informativi ad esse relativi. Con Bene questa pratica si chiude qua. In uno schema semplice, come quello sopra, presentato per gli infortuni.
La polizza salute offerta dalla compagnia è ovviamente personabilizzabile con varie garanzie come il ricovero ospedaliero e le presastazioni dentarie, ma è acquistabile anche in “pack”, chiamati EXTRA 1, EXTRA 2.
Ca va sans dir, è un prodotto complementare al SSN, il sistema sanitario nazionale, di cui assorbe il ticket nella maggioranza delle situazioni e che ci permette di avere flessibilità, rapidità e tempestività nella prenotazione dei nostri esami di CHECK-UP, EMERGENZIALI o SPECIALISTICI.



Queste soluzioni sono, di fatto, molto semplici, anche se per comprendere a pieno il significato di ogni prestazione in forma di copertura assicurativa è necessario rimandarsi, comunque, al set informativo.
Il premio in questo caso non è fisso come nella soluzione precedente, ma varierà in base all’età dell’assicurato.
Eh, allora, concludendo, è comprensibile non riuscire a cogliere appieno il significato di incertezza, è difficile anche per noi, ma è più facile maneggiarla, aggirarla, attenuarla, questo sì. L’assicuratore, ecco che assume un ruolo fondamentale, soprattutto in un contesto incerto come quello odierno, perché diventa colui che interpreta l’incertezza e che, di fronte ad essa, aiuta le persone a trovare soluzioni positive.
Soluzioni di serenità.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Prima della sottoscrizione leggere il set informativo disponibile presso l’agenzia o sul sito internet della Compagnia.