Ogni polizza danni risponde verso il proprio assicurato in termini ben precisi. In pariticolare:
– il “Massimale” è il limite massimo di risarcimento che la Compagnia pagherà per un determinato bene danneggiato (ad esempio il valore di ricostruzione del fabbricato);
– il “sotto limite” è un valore inferiore previsto per specifiche voci all’interno del danno principale (ad esempio il limite di risarcimento per gli onorari del progettista che segue la ricostruzione);
– la “Franchigia” è invece la parte del danno che resta a carico dell’assicurato, e può essere espressa sia in valore assoluto (es. 250 euro) sia in valore percentuale (es. 10% del danno).
Lascia un commento